Adeguamento al Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati – GDPR

L’entrata in vigore del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati, detto anche GDPR, rappresenta una autentica rivoluzione copernicana, un momento di svolta epocale nella disciplina della sicurezza e della protezione dei dati, che ha introdotto figure e concetti del tutto nuovi, come la figura del Responsabile della protezione dei dati, oppure l’obbligo di notificazione al Garante per la protezione dei dati personali delle c.d. “violazioni dei dati”. Le sanzioni previste in caso di inadempienza possono arrivare fino a 20 milioni di Euro oppure fino al 4% del fatturato mondiale annuo. Per gestire il processo di adeguamento al GDPR Capital Security ha sviluppato una metodologia strutturata e tracciabile, in accordo col principio di “accountability”, che permette di massimizzare l’efficacia degli interventi e minimizzare i costi di adeguamento.

Attualmente, Capital Security affianca oltre 600 Istituti Scolastici, circa 60 tra Comuni e Comunità Montane, circa 20 tra Case di Cura, Aziende Ospedaliere e IRCCS nel processo di adeguamento al GDPR, oltre ad alcune aziende multinazionali nel campo del manufacturing e dei servizi